Un involucro prezioso

Un involucro neutro, da riempire con arredi e oggetti che raccontino la storia di famiglia. È con questo obiettivo che Lucrezia Calvi, giovane architetta milanese, ha ripensato un appartamento anni ’50 in zona Porta Romana, a Milano.
Luogo
Milano, Italia
Progetto
LCAtelier
Fotografia
Beppe Brancato
La tela su cui disegnare la personalità dell’abitazione è il pavimento, dove la resina chiara ha sostituito la moquette. Su questa tela sono stati posati elementi contemporanei, pezzi di antiquariato e opere d’arte di famiglia, con una soluzione particolare che contiene la zona attrezzata della cucina. «Parto sempre dalla scelta dei materiali, poi strutturo tutto il resto.
Per me è importante creare per il cliente un involucro neutro dove possa mettere i suoi oggetti e quello che meglio lo rappresenta», racconta l’architetta. Cementoresina di Kerakoll, scelto nella tonalità KK 62 della palette Warm Grey, dà un tocco di contemporaneità all’insieme, senza rinunciare al calore.