Da laboratorio industriale a casa familiare: collegare passato e futuro è stato l’obiettivo principale del restauro di questo edificio di inizio Novecento, trasformato in un sereno spazio domestico. Patrimonio architettonico e modernità permeano tutti gli ambienti, e le caratteristiche originali vengono esaltate grazie alle scelte di colori e superfici.
Questa impronta stilistica è evidente già dall’esterno, dove Outdoor Plaster KK 100 aggiunge matericità alla facciata, creando un affascinante contrasto con la pietra originale e la delicata silhouette della porta.
All’interno, tonalità tenui accentuano la luminosità delle stanze e dialogano con l’architettura storica, offrendo un senso di semplicità e minimalismo. Le curve e la decorazione dei soffitti a volta sono valorizzate dall’uso discreto di tinte pastello. Un effetto monocromatico permea l’intera casa, dalla cucina funzionale alle camere da letto monastiche.
Nel soggiorno lo spazio è definito dalla finitura liscia e opaca Wallpaper Living KK 126 a parete e dalla versatile Microresina Floor KK 131 a pavimento. Nella cucina, dove si riprendono gli stessi colori, gli arredi su misura rivelano un approccio essenziale all’ambiente, altrimenti classico, e le ante del mobile in Microresina KK 126 si uniformano ai toni delle pareti in Patina.
Gli infissi in legno preesistenti, restaurati e decorati con Microresina KK 124, contribuiscono a comporre spazi intimi, creando un motivo che unisce l’architettura degli interni. Il design dei bagni compensa la sobria palette scelta per la casa con le tonalità vivaci KK 102 e KK 31 in Wallpaper e Microresina.